Dopo 25 anni di ininterrotta attività nel settore della lavorazione artigianale del marmo, Claudio, alla guida ormai da qualche anno dell’azienda di famiglia, capisce che quel tipo di attività, nel nuovo millennio, non è più sostenibile. Non si arrende però passivamente ad un fenomeno che sta travolgendo un intero settore, così la sera, fermati i macchinari, legge testi di marketing e analizza il modello Lean Manufacturing del Toyota Production System fino a decidere di creare una rete informale fra imprese. Lancia così nel 2014 il progetto “Fabbrica Diffusa”, come primo passo di un percorso di marketing, ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica condivisa, destinato a durare nel tempo.
La società ha come mission la tutela, la promozione e la crescita della produzione qualitativa del Made in Italy supportata dallo sviluppo e la commercializzazione di servizi innovativi riservati alle imprese. Per farlo, Apuana si è dotata di uno statuto redatto seguendo la normativa delle Società Benefit, che prevede la stesura annuale di una Relazione d’Impatto, con la quale testimoniare in maniera rigorosa ed oggettiva il rispetto dei principi base sulla Responsabilità Sociale d’Impresa.
Il settore Ricerca e Sviluppo è il cuore pulsante della società; nel corso degli anni, attraverso un’instancabile attività di sperimentazione sul campo, sono state applicate alla produzione artigianale, le più moderne tecnologie all’avanguardia fra le quali nello specifico vale la pena ricordare: l’introduzione dei principi di economia gestionale derivati dai settori aerospaziale e automotive (six sigma e TPS) nelle aziende di piccole e piccolissime dimensioni; l’integrazione dei sensori e la trasmissione dei dati rilevati dagli oggetti artigianali in marmo; l’uso delle nanotecnologie (plasma jet) per la funzionalizzazione delle superfici idrorepellenti nei processi di stampa digitale all’acqua; l’uso degli scanner a luce strutturata per la certificazione di autenticità delle opere d’arte; e molte altre esperienze di laboratorio, cha unite ai principi Benefit portati avanti dalla società, hanno fatto maturare nel nostro reparto di R&S un approccio più umanistico verso le rivoluzioni tecnologiche e sociali, che ci aspetteranno nell’immediato futuro.
La Blockchain è un registro distribuito e immutabile che facilita il processo di condivisione dei dati e il tracciamento degli scambi relativi a beni digitali in una rete di business, con i più alti standard di sicurezza.
Ogni oggetto che abbia un valore nel mondo reale può essere scambiato e rintracciato su di una rete blockchain, riducendo i rischi e i costi per tutti gli interessati, a patto di averne preventivamente realizzato un suo gemello digitale che segue, nel mondo virtuale, le sorti fisiche dell’oggetto, compresi i diritti su di esso vantati, e le relative responsabilità derivate, dai suoi successivi proprietari e possessori.
Case History
Apuana SB è una rete di produttori che solidalmente si presentano sul mercato per mezzo di un marchio comune, avendo come primo obiettivo la soddisfazione del consumatore finale.
Attraverso una serie di siti internet affiliati ed e-commerce proprietari (tipo il sito vetrina di Apuana Corporate la piattaforma per la produzione “Just in Time” di OB_Made), sarà possibile scegliere tra le tipologie di articoli proposti, eventualmente anche personalizzandoli, con un’ampia gamma di possibilità.
Un universo a parte, nella galassia di Apuana SB, è rappresentato dai progetti; che siano di ricerca, di sviluppo sperimentale, o usati come apripista per l’introduzione in azienda di nuove esperienze sociali o tecnologiche, sono sempre considerati dal TEAM di Apuana SB come il punto di partenza per comprendere e condizionare il futuro, con un approccio concreto, propositivo e coraggioso, senza mai considerare di giocare in difesa.
A testimonianza di quanto sostenuto, spiccano fra le attività in corso: